
MISCELE CULTURALI
L'idea
Con la gestione di Palazzo Ferrero affidata all'Associazione Stilelibero fino alla fine del 2025, l’attuale amministrazione e in particolare l’assessorato alle Politiche Giovanili hanno individuato un percorso di continuità con l’apertura dello spazio spalancato rivolto alle attività giovanili e la destinazione di Palazzo Ferrero come sede di eventi culturali come Nuvolosa, Selvatica, Viaggio, Fatti ad Arte e altri ancora, incluso il festival dei giovani di prossima calendarizzazione.
Lo spazio sarà fruibile anche durante i lavori di ristrutturazione del palazzo (nell'ambito dei POR FESR) grazie a una accorta e oculata programmazione del settore lavori pubblici della Città di Biella, in particolare nei fine settimana. Potranno essere diversi gli accessi, ma viene garantita la fruibilità del palazzo anche durante i lavori. La nuova configurazione mira a tenere aperto il Palazzo durante gli importanti lavori di restauro, contribuendo a realizzare una zona specifica per la didattica, ampliare la zona espositiva e l’attività culturale, e monitorare il palazzo. Sono previste alcune attività espositive con l’obiettivo di tenere aperti il più possibile gli spazi e garantire l’attività consueta dello spazio spalancato.
Saremo, come sempre, disponibili ad ospitare gli eventi come abbiamo fatto negli scorsi anni, garantendo la nostra presenza nel Palazzo con i servizi accessori come la caffetteria. L’associazione, inoltre, si impegna a pianificare un adeguamento del giardino con il ripristino del sentiero fino alla costa di San Sebastiano.
MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE
Capofila:
Associazione Stilelibero
Rete di partenariato:
Associazione BI-BOx Art Space
Associazione Bi Young
Caffè Deiro
CNA Biella
Associazione Fatti ad Arte
Associazione Fotoclub Biella
Lega Navale sezione di Biella
Associazione Pericle
Associazione Voci di Donne
e altri in via di definizione ...
Sito Web: https://www.associazionestilelibero.org/
L’Associazione Stilelibero nasce a Biella nel 2009 con lo scopo di tutelare e valorizzare beni materiali e immateriali di interesse artistico e storico, attraverso l’ideazione e lo sviluppo di progetti culturali e didattici in favore della collettività. La messa a punto e la realizzazione delle iniziative passa necessariamente attraverso il coinvolgimento di enti e istituzioni pubbliche e private che, in ragione della condivisione di intenti, diventano promotori essi stessi delle iniziative.
Il carattere sinergico, che costituisce un vero e proprio modello di lavoro, ha decretato di fatto la buona riuscita delle iniziative sin qui svolte, consentendo di amplificarne gli effetti benefici, con un raggio molto più ampio rispetto a quello del territorio di concepimento. Negli ultimi anni si è concretizzata l’azione dell’associazione anche attraverso la gestione di beni come, ad esempio, Palazzo Ferrero, e in futuro una sede eco-museale nel Biellese.
Riportiamo qui, a titolo di esempio, i progetti più significativi di cui l’associazione si è fatta promotrice:
Festival del Viaggio, 5 edizioni; Memorandum, 6 edizioni; Nord Ovest Naturae, 6 edizioni; Il Volto; Open Space, 2 edizioni; BIWILD, seconda edizione; progetto The Walk e molto altro ancora.
BI-BOx - APS è un’associazione dedicata all’arte contemporanea e alla realizzazione di progetti culturali in collaborazione con il territorio, con un’attenzione particolare verso Palazzo Ferrero. Dal 2020, a fine settembre, l’associazione organizza il festival Contemporanea. Parole e storie di donne, un evento che si svolge nei saloni di Palazzo Ferrero e propone un programma variegato, tra cui talk, presentazioni di libri e l’originale appuntamento de “Il pranzo con la scrittrice”. Durante l’anno, BI-BOx è attivamente impegnata nella curatela di mostre, non limitandosi alla selezione degli artisti e delle opere da esporre, ma collaborando anche alle scelte espositive e alla stesura dei testi critici che accompagnano le esposizioni.
Associazione Bi Young
BI Young è un’associazione giovanile che ha lo scopo di valorizzare la Città e la Provincia di Biella. Fondata nel 2014, riunisce studenti biellesi liceali e universitari uniti dalla voglia di impegnarsi nella promozione culturale, sociale e artistica del territorio. Il nostro obiettivo principale è dare voce ai giovani biellesi, creando opportunità per la crescita personale e collettiva.
Caffè Deiro
Caffé Deiro, un incantevole rifugio situato nella suggestiva corte di Palazzo Ferrero Miscele Culturali. Questo luogo unico crea un'atmosfera intima e affascinante, perfetta per un aperitivo tra amici o una cena romantica. Con il suo servizio attento e l'ambiente storico, Caffé Deiro offre un'esperienza indimenticabile nel cuore della città.
CNA
Biella CNA Biella è un’Associazione di imprenditrici e imprenditori che associa circa 1.200 imprese. Caratteristica distintiva è nel rapporto con il territorio e con le istituzioni: rappresentando gli interessi delle imprese e dei cittadini, non rinunciando mai ad essere un soggetto promotore dello sviluppo locale. È in questo contesto che siamo tra i fondatori dell’Associazione Fatti Ad Arte che annualmente organizza e promuove l’Alto Artigianato, espressione di bellezza e autenticità, ma anche di storia territoriale, arte, cultura e tradizione.
Associazione Fatti ad Arte
L’associazione culturale Fatti ad Arte nasce con l’intento di promuovere l’Alto Artigianato, espressione di quel patrimonio di bellezza e autenticità, che partito dalle botteghe rinascimentali, racchiude ancora oggi, arte, cultura e tradizione. Fatti ad Arte organizza, nella splendida cornice degli storici Palazzi La Marmora e Ferrero, un appuntamento annuale per l’Arte Artigiana dei grandi Maestri del fare umano, dove talento, manualità e sperimentazione creano valore culturale ed economico, dove tradizione e innovazione sono in perfetta sintonia. Fatti ad Arte è abilità e talenti in mostra, una risorsa per il futuro! Oggi completa la sua attività.
Associazione Fotoclub Biella | BFI - Benemerito della Fotografia Italiana
Associazione fotografica avente per scopo la diffusione della fotografia amatoriale. Molteplici sono le attività svolte dal FCB dal mese di settembre a giugno presso la sua sede e rivolte principalmente ai propri soci: serate di proiezione fotografiche con dibattiti e analisi tecnica, incontri con fotografi professionisti ed altri circoli fotografici, mostre e workshop, uscite fotografiche, organizzazione di un corso di fotografia base.
Lega Navale sezione di Biella
L'associazione LNI sezione di Biella nasce all'inizio degli anni ’70 per unire gli appassionati di cultura nautica. La sua missione è quella di diffondere la cultura del mare e dell'attività nautic sotto tutte le sue forme con un occhio di riguardo per la salvaguardia dell'ambiente, includendo le persone con difficoltà fisiche, sociali, culturali.
Associazione Pericle
L’associazione Pericle nasce nell'autunno del 2019 grazie a cittadini biellesi con l'obiettivo di promuovere la cultura come bene pubblico, coinvolgendo la collettività in progetti su arte, musica, storia, filosofia, economia e scienza. Dopo un promettente inizio, con un evento sulla "Caduta del muro" il 26 gennaio 2020, le attività sono state sospese a causa della pandemia. Con il nuovo avvio, ci siamo concentrati sulla democrazia tramite conferenze, mostre e collaborazioni con associazioni e comuni del territorio. Tra le iniziative: • 5 conferenze sulla Musica d'arte curate dal Prof. Daniele Vineis. • Incontri sulle crisi climatiche con scrittori, Fridays For Future e professori universitari. • Mostre fotografiche e creative sul clima e sull'Afghanistan anni '70. • Dibattiti su conflitti e guerre, coinvolgendo la Comunità Bosniaca e personalità civili e politiche. • Percorsi scolastici su memoria e diritti, con eventi teatrali, cinematografici e mostre legati alla Shoah e alla Resistenza. Abbiamo organizzato presentazioni di libri, incontri letterari e musicali (Calvino, Marco Polo) con artisti come Marella Motta e Anais Drago. Progetti specifici sono stati realizzati anche nelle scuole e nell'Istituto Penitenziario.
Associazione Voci di Donne
L'Associazione culturale Mafalda VocidiDONNE Odv è attiva da 16 anni sul territorio biellese e, partendo dallo specifico femminile, è impegnata in attività di sensibilizzazione verso le problematiche di genere, in particolar modo interessandosi dei fenomeni di violenza contro le donne. Organizza: Caffè letterari mensili, Caffè letterari ristretti negli Istituti carcerari di Biella e di Vercelli, Rassegne cinematografiche, Cineforum, Conferenze, Spettacoli e Performance teatrali, Mostre fotografiche e artistiche, Concorsi letterari nazionali e Concorsi artistici, Reading, Corsi di Formazione, Concerti, Baratti di abiti e di libri e collabora con attività analoghe con altre Associazioni ed Enti del territorio. Da 11 anni organizza Laboratori con studentesse e studenti delle Scuole di ogni ordine e grado di Biella e Provincia per sensibilizzare ed informare sulla violenza contro le donne. Opera in maniera specifica nelle seguenti aree di intervento: impegno civile e difesa dei diritti, educazione, informazione, formazione. Per perseguire i suoi scopi, L’Associazione è partner attivo dei tavoli: Carcere, Tratta, Migranti e GAP (Gioco d’Azzardo patologico) coordinati dal CTV di Biella e del Tavolo Panchine Rosse e Una città per le donne coordinati dalla Consigliera di parità.